Il costo del pacchetto completo è € 170,00 a persona.
Il pacchetto comprende:
- sistemazione in azienda agrituristica d’eccellenza, sorta in un antico mulino baronale del XIX secolo, con stanze dotate di tutti i comfort e piscina, nella quale potrete degustare affettati, conserve, stuzzichini, prosciutto, pane casereccio, latticini carni ortaggi, farine ed impasti, oltre a vini ed acque, tutti rigorosamente della Basilicata e di produzione propria. Inoltre, gli ospiti avranno modo di assistere alla preparazione della pasta fresca e di altri prodotti tipici del luogo, fatta direttamente dai proprietari
- trattamento di mezza pensione: 02 pernottamenti, 02 colazioni e 02 cene
- acqua minerale e vino ai pasti
- tasse di soggiorno
- parcheggio interno
- polizza assicurativa medico-bagaglio
Il pacchetto non comprende:
- supplemento per stanza uso singola
- mance
- spese personali
- e tutto quanto non espresso ne “Il pacchetto comprende”
Cose da vedere e da fare nei dintorni:
Oltre a rilassarvi nel fare passeggiate ecologiche sul greto del torrente Camastra, attraverso il boschetto di faggeto, l’area è quanto mai ricca di attrazioni di ogni tipo e potete, quindi:
- visitare i due stupendi paesi, immersi nella parete rocciosa delle straordinarie montagne: Pietrapertosa, con la chiesa matrice di San Giacomo Maggiore, di sicuro interesse storico-artistico, la chiesa annessa al Convento di San Francesco riccamente affrescata, il rione arabo “Arabata” il Fortilizio longobardo-saraceno totalmente ricavato nella roccia, la “Camminata delle sette pietre”, percorso di arte e natura lungo un vecchio sentiero contadino recuperato che collega i due paesi; Castelmezzano con la chiesa madre di Santa Maria dell’Olmo, ricca di storia e mistero, il centro storico dai tanti palazzi signorili e dalle ampie e stupefacenti vedute panoramiche sul paesaggio dolomitico, le cappelle e chiesette varie, la salita emozionante fino alla sommità della montagna dove si stagliano i resti della Fortezza normanna, attraverso il cosiddetto “Percorso geologico” che, con tutta una serie di Totem, illustra l’origine e l’evoluzione geomorfologica delle montagne;
- Visitare Anzi (PZ), “il paese-presepe”, dove, oltre al centro storico con la Cattedrale, le chiese, cappelle e palazzi, di notevole interesse è il Presepe Poliscenico, un’opera d’arte che per grandezza è stimato “il quarto in Europa” e poi imperdibile è la visita all’Osservatorio astronomico-Planetario che, a seconda della stagione, ferve di avvenimenti;
- Vedere la vicina Foresta Caterina Grancia, nel territorio di Brindisi di Montagna (PZ), dove, in base al periodo, ha luogo uno dei più grandi e coinvolgenti spettacoli di arte popolare “La Storia bandita”;
- Visitare il limitrofo centro di Cancellara (PZ), col suo bel borgo medievale e il suo castello feudale;
- per i più intrepidi, praticare percorsi in quad lungo gli incontaminati sentieri, l’arrampicata sportiva seguendo le cosiddette “Ferrate delle Dolomiti”, passeggiare sul Ponte nepalese e ancora effettuare una trasvolata dolomitica con lo skyflier “Il Volo dell’angelo”, che collega i due paesi , a quota 400 MT, e che consente di ammirare panorami davvero da togliere il respiro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.