Il costo del pacchetto completo è € 850,00 a persona.
Il pacchetto comprende:
– Sistemazione in ottime strutture ricettive con stanze dotate di tutti i comfort;
– Trattamento di Mezza Pensione: 04 pernottamenti, 04 colazioni e 04 cene con menù completi e a base di specialità tipiche della cucina pugliese;
– Acqua minerale e vino ai pasti;
– Mezzo con autista a Vostra totale disposizione per i trasferimenti in tutte le destinazioni dell’itinerario;
– Servizio di Guida turistica per 05 giorni in tutti i posti del viaggio;
– Biglietto d’ingresso al Trullo Sovrano di Alberobello;
– Biglietto d’ingresso al Castello di Taranto;
– Biglietto d’ingresso alla Cattedrale di Bari;
– Biglietto d’ingresso alla Grotta della Zinzulusa di Castro;
– Copertura Assicurativa Multi-Rischi.
Il pacchetto non comprende:
– Supplemento per stanza uso singola di € 25,00 al giorno
– Spese personali
– Mance
– e Tutto quanto non espresso ne “Il Pacchetto comprende”
Note:
* Il Pacchetto Viaggio è a disposizione in ogni momento dell’anno
* Per poter usufruire del Pacchetto è necessario essere minimo 02 partecipanti
ITINERARIO
1°giorno: arrivo all’Aeroporto/o Stazione dei Treni/o Fermata Bus di Linea di Bari, incontro con Referente Autista/Guida Turistica della nostra Agenzia, sistemazione nel nostro mezzo e inizio del viaggio della Puglia con trasferimento ad Alberobello (BA), favolosa località del Sud-Est Barese, unica al mondo per le sue caratteristiche abitazioni coniche chiamate “Trulli“, che sono Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1996, dichiarata Capitale Culturale dei Trulli della Murgia Barese.
Arrivo e visita turistica guidata dell’intera area monumentale a Trulli, con i due rioni Aia Piccola e Monti, con tutte le sue attrattive quali il Complesso a Trulli “Casa Pezzolla”, la Palazzina a Trullo “Casa D’Amore”, la Basilicadei Santi Medici, protettori di Alberobello, il “Trullo Sovrano”, vero capolavoro dell’architettura trullesca, il Trullo Siamese e la chiesa a forma di Trullo dedicata a Sant’Antonio.
Conclusa la visita, relax, tempo libero e sosta snack.
Nel pomeriggio, continuazione con trasferimento a Polignano a Mare (BA), località ben nota per le sue acque più volte Bandiera Blu, per le tantissime grotte costiere, per i resti della dominazione romana e per essere il paese natale del padre dei cantautori italiani, Domenico Modugno.
Arrivo e visita dell’affascinante Borgo medievale si trova proteso su un promontorio, dalle tante ringhiere panoramiche sul mare, e, che si presenta come un grande dedalo di stradine lastricate, vicoletti, archi, portali, palazzi signorili, chiese ed è molto animato da negozietti, localini e caffé.
Poi, dal Ponte Traiano, appunto uno dei resti della dominazione romana, veduta di Lama Monachile, una grande e profonda ansa con spiaggia, altamente suggestiva, considerata come uno dei tratti della costa barese più fotografati dai blogger di tutto il mondo.
E inoltre, visione della Statua di Domenico Modugno, installata sul proprio Lungomare.
Al termine, svago, shopping e poi rientro per cena e pernottamento.
2° Giorno: Colazione e partenza per Locorotondo (BA), riconosciuto come “uno dei borghi più belli d’Italia”.
Arrivo e visita del ridente e bianchissimo centro storico, molto ricco di attrattive storico-artistiche, che sorge su un colle e dalla peculiare forma tondeggiante, dalle case a spiovente, dette “Cummerse“, che richiamano alla mente i villaggi del Nord Europa.
Al termine della Visita, relax e pranzo libero.
Pomeriggio, trasferimento a Ostuni (BR), da sempre molto celebre per essere “la Città Bianca“.
Arrivo e visione completa dell’ intricato e bellissimo centro storico, dove le case sono di un candore abbacinante, e, abbarbicate l’una all’altra, con la visita della Cattedrale di Sant’Oronzo, patrono di Ostuni, le strette viuzze, gli angoletti ameni e le tante viste panoramiche sul bel paesaggio circostante e sul mare.
Poi, anche passeggiata in Piazza Libertà, con osservazione della Colonna con sopra la statua dello stesso Sant’Oronzo.
Al termine, tempo libero, relax e rientro per cena e pernottamento.
3° Giorno: Colazione e partenza per Taranto, “la Città dei due mari”.
Arrivo e visita guidata del centro storico con la Cattedrale del Santo Patrono, San Cataldo, le Colonne Doriche, resti della colonia greca, il Ponte Girevole, vera e propria icona di Taranto, e, il Castello Aragonese, che si affaccia direttamente sul Mar Grande.
Al termine della Visita, relax e pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Martina Franca (TA), località nel cuore della famosa Valle d’Itria, nota per il Festival della Musica, per essere l’altra importante Città bianca della Puglia e per un suo proprio stile Barocco, tanto da assumere il nome di “Barocco Martinese“, oltre che diversi prodotti gastronomici di eccellenza.
Arrivo e visita dell’intero borgo antico, che è il trionfo del Barocco e del Rococò, dove si possono notare, oltretutto, le opere dell’estro umano, con la visita alla Cattedrale di San Martino, patrono di Martina Franca, il grande porticato in stile neoclassico e visione dell’imponente Palazzo Ducale appartenuto alla Famiglia Caracciolo e di vari altri edifici nobiliari di grande pregio.
Conclusa la visita, rientro per cena e pernottamento.
4° giorno: Colazione e partenza per Otranto (LE), cittadina salentina rinomata per essere la località più ad est d’Italia, un centro turistico di rilevanza internazionale, una notevole sede vescovile, per aver dato il proprio nome al Canale, appunto il “Canale d’Otranto” che, da sempre, rappresenta “la Porta verso l’Oriente” e, per la Sua antica e affascinante Cattedrale dal mastodontico mosaico policromo che riveste l’intero pavimento, che costituisce una sorta di “enorme tappeto di preghiera“.
Arrivo e visita del suggestivo centro storico, un vero groviglio di stradine, vicoli, deliziose piazzette e della stupenda Cattedrale, con il suo immenso e meraviglioso pavimento musivo, che ancora oggi rimane un enigma per molti, e, discesa nella bellissima Cripta, ricca di opere d’arte.
Poi, veduta esterna del Castello d’Aragona con passeggiata all’interno del suo grande fossato difensivo.
Inoltre, passeggiata lungo la cosiddetta “Via dei Bastioni”, le antiche fortificazioni a difesa del borgo.
Tempo a disposizione e pranzo libero.
Nel pomeriggio, proseguimento per Castro (LE), altra splendida località turistica del Salento, che è divisa in due parti, denominate “Castro di sopra”, il borgo antico arroccato su un promontorio roccioso a strapiombo sul mare, racchiuso da possenti mura, che gli hanno conferito la fama di unica cittadella fortificata dell’intera provincia di Lecce, e, “Castro di sotto”, ossia la Marina con le sue stupende spiagge.
Il paese è, inoltre, rinomato per le sue numerose grotte marine, in alcune delle quali sono stati ritrovati anche interessanti graffiti di epoche preistoriche.
Arrivo e visita dapprima del borgo antico arroccato, con veduta del castello, della porta urbica e della chiesa madre dedicata alla Patrona, Santa Dorotea, e passeggiata lungo le antiche mura perimetrali.
Poi, veduta di Castro Marina, le sue belle spiagge e l’animato porticciolo.
Inoltre, visita alla Grotta che ha dato più celebrità al paese, ossia la Grotta della Zinzulusa, eccezionale esempio di grotta carsica, che è stata elencata dal Karst Waters Institute tra i 10 siti mondiali meritevoli di tutela.
Conclusa la visita, tempo libero e rientro per cena e pernottamento.
5° giorno: Colazione e partenza per Bari, Capoluogo della regione Puglia, una delle città più importanti e popolose d’Italia e d’Europa affacciate sul Mar Adriatico, con un Porto che è uno dei più grandi scali passeggeri per i Balcani, una storia molto antica e una grandiosa tradizione commerciale consolidata.
La visita si svolgerà nell’ intrigante centro storico ricco di Botteghe e negozi , la cosiddetta”Bari vecchia”, con il bel Lungomare monumentale, la splendida Basilica dedicata al Santo Patrono, San Nicola, con la cripta, la Cattedrale dell’Odigitria, e, proseguirà per le stradine e i vicoli, fra tanti palazzi d’epoca e chiese fino ad arrivare al rione dove si assiste direttamente alla preparazione da parte delle donne baresi della pasta fresca, in special modo, del tipico formato “le Orecchiette”, dei taralli e di altri prodotti farinacei, con possibilità anche, per chi lo desidera, di acquisto.
Inoltre, si avrà modo di ammirare anche il cosiddetto “Quartiere Murattiano” dai tanti Palazzi in stile Liberty, con il Teatro Margherita, il tratto di Lungomare denominato “Araldo Crollalanza”, Piazza Mercantile e Piazza del Ferrarese.
Terminata la visita, pranzo libero.
Poi, inizio del viaggio di rientro verso l’aeroporto/o Stazione Treni/o Fermata Bus di Linea. Saluti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.